top of page

Politiche industriali e sovracapacità: il modello cinese nel 2024



---

*Politiche industriali e sovracapacità: il modello cinese nel 2024**



Nel secondo giorno della sua visita ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Pechino il presidente Xi Jinping. Durante l'incontro, Meloni ha sottolineato l'importanza di un interscambio commerciale libero e stabile, mentre Xi ha riaffermato la volontà della Cina di sviluppare relazioni bilaterali durature con l'Italia. Questo incontro si inserisce in un contesto più ampio di dibattito economico in Cina nel 2024, dominato dai concetti di "nuove forze produttive di qualità" e "sovraccapacità industriale".


### **Le Nuove Forze Produttive di Qualità**

Le “nuove forze produttive di qualità” sono emerse come slogan durante le Due Sessioni del marzo 2023. Questo concetto è stato proposto per la prima volta da Xi Jinping durante un’ispezione nella provincia dello Heilongjiang nel settembre 2023. Le nuove forze produttive mirano a promuovere un rilancio industriale che collega la vecchia industria pesante a una nuova fase di sviluppo economico attraverso l'innovazione tecnologica e produttiva.


### **La Vecchia Base Industriale: Heilongjiang e la Manciuria**

La regione del Nord-Est della Cina, che comprende le province di Heilongjiang, Liaoning e Jilin, rappresenta la vecchia base industriale del paese. Questa area, nota come Manciuria, ha visto lo sviluppo della prima industria pesante durante l'occupazione giapponese degli anni '30. Tuttavia, non è riuscita a mantenere il passo con l'evoluzione economica cinese dopo le riforme degli anni '80. I piani di rilancio industriale precedenti non hanno avuto il successo sperato, rendendo necessario un nuovo approccio basato sull'innovazione.


### **Innovazione Industriale: Dal Made in China 2025 alle Nuove Forze Produttive**

Dal 2006, Pechino ha promosso politiche industriali volte a migliorare il posizionamento nelle catene globali del valore. Il piano Made in China 2025, lanciato nel 2015, ha rappresentato un momento cruciale, fissando l'obiettivo di rendere la Cina leader globale in dieci settori industriali. Nonostante le sanzioni e i dazi imposti da Trump dal 2018, la Cina ha raggiunto più dell'86% degli obiettivi prefissati, con particolare successo nelle auto elettriche e nelle tecnologie per le energie rinnovabili.


### **La Sovraccapacità Industriale**

Dopo la pandemia, la crescita cinese è risultata sempre più dipendente dalla produzione industriale e dalle esportazioni, portando a un eccesso di produzione (overcapacity). Questo fenomeno, noto come China Shock 2.0, ha avuto un impatto significativo sui mercati internazionali, ricordando quanto avvenuto dopo l'ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001.


### **Politiche di Ristrutturazione e la Belt and Road Initiative (BRI)**

La sovraccapacità non è un concetto nuovo per la Cina. Già dopo la crisi finanziaria del 2008, Pechino aveva adottato misure per gestire l'eccesso di capacità produttiva. La Belt and Road Initiative (BRI) è stata una delle strategie per dare uno sfogo esterno alla sovraccapacità interna, promuovendo infrastrutture e costruzioni nei paesi partner.


### **Relazioni Internazionali e Impatto Globale**

L'incontro tra Meloni e Xi Jinping ha messo in luce l'importanza delle relazioni bilaterali tra Cina e Italia. Xi ha sottolineato la volontà della Cina di valorizzare queste relazioni, invitando le aziende italiane a investire in Cina e promettendo di importare più prodotti italiani di alta qualità. Allo stesso tempo, ha chiesto un ambiente imprenditoriale equo e trasparente per le aziende cinesi in Italia. Questo dialogo si inserisce in un contesto di crescenti tensioni internazionali, con la Cina sempre più vista come rivale sistemico dall'Occidente.


### **Conclusione**

Le sfide e le opportunità future per l'economia cinese sono molteplici. Mentre la Cina continua a puntare sull'innovazione per mantenere la leadership tecnologica, dovrà anche affrontare il problema della sovraccapacità per garantire uno sviluppo sostenibile. Le relazioni internazionali giocheranno un ruolo cruciale in questo processo, con la necessità di bilanciare l'innovazione e la produzione per evitare nuovi China Shock.


### **FAQs (Domande Frequenti)**

**Cosa sono le nuove forze produttive di qualità?**

Le nuove forze produttive di qualità sono un concetto introdotto da Xi Jinping per promuovere l'innovazione e l'aggiornamento tecnologico nell'industria cinese.


**Perché la sovraccapacità è un problema per l'economia cinese?**

La sovraccapacità può portare a un'eccessiva produzione rispetto alla domanda interna, causando pressioni sui mercati internazionali e potenziali tensioni commerciali.


**Quali sono stati i successi del piano Made in China 2025?**

Il piano ha raggiunto gran parte dei suoi obiettivi, con la Cina che è diventata leader mondiale nelle auto elettriche e nelle tecnologie per le energie rinnovabili.


**Come ha reagito il resto del mondo alle politiche industriali cinesi?**

Le reazioni internazionali sono state miste, con l'Occidente che ha visto la Cina come un rivale sistemico e ha adottato misure per proteggere le proprie industrie.


**Quali sono le prospettive future per l'industria cinese?**

La Cina dovrà continuare a innovare e gestire la sovraccapacità per garantire uno sviluppo sostenibile e mantenere la sua posizione di leadership globale.



 
 
 

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page